Sardegna, tra miniere, archeologia e verde smeraldo
Tutte le sfumature del verde mare e forse anche qualcuna in più
Della Sardegna si sente tanto parlare e l'idea che se ne ha è più legata al suo nord, alla costa smeralda e le altre località turistiche, qui nel sud dell'isola ho trovato dei posti splendidi e una natura ancora quasi incontaminata dove sentirsi viaggiatore più che turista.

Dopo la sveglia in piena notte e il volo all'alba eccoci qui a Cagliari, una città che ci accoglie con tutto il sapore di una città del mediterraneo


Questa frase rispecchia il mio modo di raccontare attraverso la fotografia, mai inizio fu più azzeccato

Il tempo che scorre lento, quasi dormiente sotto il sole di mezza estate


Ammirano il paesaggio, cercano una tregua dal caldo cocente o aspettano tutti Godot? Chissà...



Passeggiare per vicoli e strade chiuse al traffico è il modo che preferisco per esporare una nuova città

Cagliari mi ricorda molto le grandi città siciliane, entrambe vissute e piene di contrasti

Poi, finalmente il mare di Fontanamare, spazzato dal maestrale che soffia impetuoso e lo gonfia..., ricordo ancora l'intenso profumo di salsedine che, prepotente, ti si attaccava addosso






Iglesias, piccola cittadina molto curata, se passate da qui non mancate una visita al ricco mercato comunale ;)

E poi scopri che in Sardegna vivono i fenicotteri...


Deviazione professionale..., se vedo una coppia la devo fotografare :D


Verso sera, sulla via del ritorno ci rendiamo conto che non siamo gli unici in marcia, se così si può dire anche per loro


Oggi si va verso Nebida, piccola frazione di Iglesias ex zona mineraria, il panorama già promette molto bene

Nebida propone un passeggiata sopraellevata vista mare, facciamo due passi



Il mare lì sotto ha un colore che ti lascia senza parole, viene voglia di tuffarsi, infatti è un brulicare di barche e gommoni

Mi vuoi dire che c'è un sentiero che arriva fin là giù?

SCENDIAMO! Anche se non sembra sia molto sicuro...


Sempre più giù

Prima eravamo là sopra e siamo ancora a metà strada...

Arrivati, questo angolo di mare è spettacolare, il colore è bellissimo, non c'è nessuno, mare tutto nostro!


Dopo qualche bagno in queste belle e gelide acque risaliamo, una faticaccia ma ne ` valsa la pena


Certe zone poco fuori Iglesias portano ancora i segni delle estrazioni minerarie, i colori sono forti, netti e sotto questi 44 gradi sembrano quasi portare ulteriore calore

Oggi si va a Porto Pino a vedere le dune di sabbia che si tuffano nel mare



Il mare qui ha un colore particolare




Trovare delle dune così alte di sabbia bianchissima mi ha fatto davvero innamorare di questo posto


Per quanto io abbia provato a far vedere il panorama che si poteva ammirare da qui non credo che vi tocchi partire e venire di persona






Che abbiano risvegliato il dio della sabbia???

Il sole cala lento sul mare, scolpendo nella mente ricordi indelebili

Dopo tanto mare oggi una gita nell'interno della Sardegna, questo è il compleso nuragico di Barumini


Muoversi in mezzo a delle costruzioni che hanno circa 3000 anni d'età e di cui si conosce davvero poco vista la mancanza di documenti scritti dell'epoca fa davvero un certo effetto







L'acqua della spiaggia di Porto Giunco ha un colore e una trasfarenza incredibili


E mentre i fenicotteri rastrellano il fondale io mi chiedo quando tornerò in questo angolo di mondo